
”A Decoro di Schio Intellettuale e Studiosa”

14.05.2023 / 22.10.2023
Le collezioni archeologiche nel Museo Civico di Schio
A 110 anni dalla breve parabola del primo Museo Civico scledense per cui Guido Cibin tanto aveva lavorato, le collezioni archeologiche del Comune di Schio tornano oggi ad essere visitabili grazie a una mostra virtuale, ora concretamente allestita nelle sale del museo, in occasione della rinascita del Museo Civico nella sede di Palazzo Fogazzaro.
Si possono così nuovamente apprezzare i reperti archeologici della collezione di Guido Cibin (Oderzo 1860 – Schio 1947), concessa in comodato dalla famiglia Gori, provenienti da scavi di Schio e zone limitrofe, ma anche con una bella sezione relativa alla Magna Grecia; le monete e le medaglie della collezione di Teopisto Strolin (Schio, 1868-1951) che è oggi costituita da 3500 pezzi, con un importante nucleo di monete romane e papali ed infine le raffinate imitazioni di vasi greci della collezione raccolta da Giovanni Mazzon (Schio 1925 – Legnago 1993).
La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione del Museo Civico Palazzo Fogazzaro con l’Università di Padova, Dipartimento Beni Culturali. Sotto la direzione scientifica del professor Andrea Raffaele Ghiotto, e al contributo di diversi docenti e collaboratori, molti di questi materiali sono stati descritti e catalogati per la prima volta.
Orari
da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00
sabato e domenica ore 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00
lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Accesso autonomo disabili da Piazza Falcone – Borsellino
- Industria litica, selci, Santorso, Bocca Lorenza, ultimo quarto IV millennio a.C. – III millennio a.C. (Inv. CCG ARCHE 553-577)
- Lucerna a disco in terracotta, provenienza non determinata, 9,2 x 2,7 x 8 cm, prima metà I – II secolo d.C. (Inv. CCG ARCHE 46)
- Manico di pàtera con terminazione a testa di lupo in bronzo, provenienza non determinata, 17 x 2,8 cm, metà I – II secolo d.C. (Inv. CCG ARCHE 40)
- Emissioni anonime, denario, zecca di Roma, 206-195 a.C. 19 mm, 3,60 g, 1 h (Inv. ST 0022)
- Giustiniano I, follis o 40 nummi, zecca di Costantinopoli, 538/539 d.C. 42 mm, 21,13 g, 7 h (Inv. ST 1754)
- Alessandro VII (Fabio Chigi, 1655-1667), Medaglia annuale emessa per ricordare la costruzione della Scala Regia (originale G. Morone, 1663), 41 mm, 32,79 g, 12 h (Inv. CST 3375.1)
- Aryballos in ceramica, scena con cigni e pantere alate, 10,4 x 5 cm, età moderna/contemporanea (Inv. CMA ARCHE 19)
- Kylix a figure nere in ceramica, scena di processione (lato A), scena di combattimento (lato B), genio alato (interno), età moderna/contemporanea, 18 x 32,7 cm (Inv. CMA ARCHE 11)
- Rython in ceramica, figura di defunto ed elementi vegetali, protome bovina, età moderna/contemporanea, 24,3 x 14 cm (Inv. MA ARCHE 21)